26/03/2014 | Comunicati stampa |
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale una delegazione delle BCC. Ribadito il significato ed il valore del credito mutualistico. | |
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO HA RICEVUTO AL QUIRINALE
UNA DELEGAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO.
RIBADITO IL SIGNIFICATO ED IL VALORE DEL CREDITO MUTUALISTICO
IN UNA NUOVA FASE DI SVILUPPO PARTECIPATO DELL’ITALIA E DELL’EUROPA
Napolitano: le BCC sono una componente originale ed essenziale dell'economia italiana.
Gli indirizzi di saluto del Presidente Federcasse Azzi e di Confcooperative Gardini
Una delegazione del Credito Cooperativo italiano, guidata dal Presidente di Federcasse Alessandro Azzi è stata ricevuta questa mattina al Palazzo del Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a conclusione delle celebrazioni del 130mo anniversario della costituzione della prima Cassa Rurale italiana, avvenuta a Loreggia (Padova) nel 1883.
Nel rivolgere il proprio saluto ai partecipanti, il Presidente Giorgio Napolitano ha ribadito la sua vicinanza al mondo della cooperazione, incoraggiando il Credito Cooperativo a “coltivare” la differenza di banche locali, mutualistiche al servizio dei territori. "Le BCC sono una componente originale ed essenziale dell'economia italiana e vivono un rapporto speciale con l’opinione pubblica e con i cittadini” ha poi affermato. "Le Banche di Credito Cooperativo - ha aggiunto il Presidente della Repubblica - hanno la vocazione ad essere più vicine alle PMI, soprattutto in anni di crisi e possono favorire la crescita delle piccole imprese, aiutandole a lavorare in rete". “E’ inoltre importante - ha concluso – che le BCC abbiano, nel rispetto delle regole prudenziali, un proprio “merito di credito”.
Dal canto suo, il Presidente di Federcasse ha in particolare ricordato il valore dell’esperienza originale e inimitabile delle banche cooperative mutualistiche che dalla loro nascita hanno accompagnato l’Italia e le diverse comunità delle quali sono autonoma espressione in un percorso di crescita economica, civile, sociale e culturale.
“Le BCC in questi anni – ha sottolineato il Presidente di Federcasse – hanno attratto fiducia. Ed erogato fiducia. I soci sono cresciuti in venti anni di oltre due volte, raggiungendo quota 1 milione e 160 mila. Le nostre cooperative bancarie hanno contribuito al miglioramento del ben-essere inteso non solo come sviluppo ma anche coesione sociale, equità e qualità delle relazioni”.
Rispetto alla situazione attuale, Azzi ha ribadito come il Credito Cooperativo sia fortemente impegnato, in tutte le sedi, a promuovere e garantire la sostenibilità e lo sviluppo del modello di banca mutualistica. Contro i rischi del “pensiero unico” contro, in particolare, la tesi per cui la frammentazione dell’industria bancaria italiana sarebbe di per sé indice di debolezza) o contro i rischi di “omologazione” soprattutto in relazione alla normativa europea di settore, adottando criteri di proporzionalità ed adeguatezza nella sua definizione ed applicazione.
Il Credito Cooperativo, ha detto ancora il Presidente, è oggi impegnato ad investire sulla qualità delle persone, a qualificare la governance delle singole Banche (attraverso anche una profonda revisione statutaria), a rafforzare la coesione interna e la rete di protezione del sistema, a promuovere il coinvolgimento e la democrazia interna, con una attenzione particolare all’universo giovanile e alle donne.
“La ripartenza non può che innestarsi su un cambiamento reale. Su un’azione condivisa. Su un appoggio vero ai "produttori”. Su un’effettiva semplificazione. Su un forte investimento in ricerca e infrastrutture”. “Dobbiamo riprendere il disegno di un'Europa che sia veramente grande. Quindi l'Europa dei cittadini, più che delle strutture. L'Europa che sa miscelare sviluppo e rigore. Che sa valorizzare la ricchezza della biodiversità imprenditoriale, applicando davvero la proporzionalità ed il discernimento che servono”.
Della delegazione faceva parte anche il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini (Federcasse è difatti una delle articolazioni settoriali della centrale cooperativa). In un breve indirizzo di saluto, Gardini ha ricordato come il movimento cooperativo, a livello mondiale, sia impegnato a promuovere la partecipazione economica dei soci e più in generale un’economia sociale e partecipativa. Gardini, in particolare, ha ricordato il contributo che l’intero sistema cooperativo ha dato alla tenuta del sistema Paese ed al sostegno di famiglie ed imprese: “Nei sei anni di crisi già trascorsi – ha detto - le cooperative italiane hanno accresciuto l'occupazione del 5,4%. Se invece si fossero comportate come il resto della economia oggi mancherebbero all'appello 132 mila posti di lavoro, tra salvaguardati e creati. La funzione sociale inscritta nella Costituzione si realizza così in modo concreto e perfino misurabile”.
Roma, 26 marzo 2014
Ufficio Stampa e Rapporti Istituzionali
Marco Reggio – cell. 338.31.03.933
Tel. 06.720.72.665/671/678 email: mreggio@federcasse.bcc.it
Twitter : @FedercasseBCC Facebook Ufficio Stampa Federcasse – BCC Credito Cooperativo |
|
| ||