06/11/2003 | Finanza solidale | |
Dedicata all´ambiente la Terza Giornata nazionale della Finanza Etica e Solidale | ||
Luigi Pettinati della Banca di Credito Cooperativo Cassa Padana parteciperà inoltre alla tavola rotonda “Credito all´ambiente: esperienze innovative a confronto” che si terrà nel pomeriggio e avrà come coordinatore Roberto Pippan del GR1 Rai. La giornata, che l´anno scorso aveva fatto segnare grande interesse di stampa e pubblico, si candida a diventare un appuntamento centrale per un settore in pieno sviluppo e di notevole interesse. Per saperne di più visita il sito della
LA FINANZA ETICA PER L´AMBIENTE sabato 22 novembre 2003
Bologna - Teatro Arena del Sole via Indipendenza 44 PROGRAMMA
«Serve una decisiva rifondazione culturale di ciò che una società o in una comunità si consideri desiderabile; sinora si è agito all´insegna del motto olimpico “più veloce, più alto, più forte”, che meglio di ogni altra sintesi rappresenta lo spirito della nostra civiltà […] . Se non si radica una concezione alternativa, che potremmo forse sintetizzare in “più lento, più profondo, più dolce”, e cercare in quella prospettiva il nuovo benessere […] . Ecco perché una politica ecologica potrà aversi solo sulla base di nuove convinzioni culturali e civili, elaborate […] in larga misura al di fuori della politica, fondate piuttosto su basi religiose, etiche, sociali, estetiche, tradizionali, forse persino etniche, radicate nella storia e nell´identità dei popoli.» (Alexander Langer) 10:00 Accoglienza, saluti ed introduzione: finanza etica ed ambiente
Vasco Errani (presidente della Regione Emilia Romagna) e Alessandro Messina (presidente dell´Associazione Finanza Etica) 11:15 Nuovi modelli di sviluppo e nuovi paradigmi sociali
coordinano e moderano la discussione Daniela Guerra e Lorenzo Guadagnucci
Gianfranco Bologna: oltre la crescita, verso la sostenibilità Luis Razeto Migliaro: l´economia solidale per un nuovo rapporto con l´ambiente Dibattito e interventi del pubblico
15:30 Credito all´ambiente: esperienze innovative a confronto
(tavola rotonda coordinata da Roberto Pippan - Rai, GR1) Ugo Biggeri (Centro Sieci, Firenze) Fabio Salviato (Banca popolare Etica) Luigi Aldrighetti (Cooperativa Ca´ Verde “Le terre della Grola”, Verona) Tonino Perna (Parco Nazionale dell´Aspromonte, Reggio Calabria) Dirk Van Braekel (Ethibel) Luigi Pettinati (Banca di credito Cooperativo Cassa Padana) 17:30
Conclusioni di Giovanni Allegretti (Università di Firenze)
introduce Marco Gallicani (Associazione Finanza Etica) --------------------------------------------------- Segreteria Organizzativa: Associazione Finanza Etica - p.za Matteotti 22, 41100 Modena infotel: 059.225693 infofax: 059.242921 internet: www.finanza-etica.org L´¨Associazione Finanza Etica¨, costituita e promossa dalle principali realtà italiane attive sin dalla fine negli anni ´70 nella promozione del risparmio solidale in Italia, è un´associazione di secondo livello che si propone di far crescere la cultura della finanza etica, mettendone a confronto i principali attori, comunicandone all´esterno le potenzialità, recependo e rielaborando gli stimoli del mondo dell´associazionismo, dell´imprenditoria sociale, dei cittadini solidali, all´interno ed in riferimento al non profit italiano. Promuove la finanza etica e solidale come pratica - personale e collettiva - di giustizia economica e sociale, perché si affermi e si potenzi una gestione del risparmio che rimetta la società, i diritti e l´ambiente al centro dell´economia, restituendo al denaro il proprio ruolo di strumento. |
||
| ||